3° trimestre 2025
IL NOSTRO CEO CRISTIANA VIGNOLI TRA LE VINCITRICI DEL PREMIO DI FONDAZIONE BELLISARIO BFACTOR 2025
Siamo felici di annunciare che Cristiana Vignoli, CEO di Hemera, è tra le vincitrici della quinta edizione del premio BFACTOR 2025, promosso dalla Fondazione Marisa Bellisario sotto l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo, la Camera dei Deputati del Parlamento Italiano, la Presidenza del Consiglio dei Ministri , il Ministero degli Affari Esteri e il Ministero della Cooperazione Internazionale. Il riconoscimento celebra le imprenditrici che, con visione e coraggio, stanno guidando l’innovazione sostenibile e generando valore per il sistema Paese.
Il premio valorizza il lavoro di Cristiana Vignoli alla guida di Hemera, che si fonda sulla forza di un team multidisciplinare di ricercatori, clinici e professionisti uniti dallo stesso obiettivo: trasformare la ricerca in cura.
Un risultato che ci rende orgogliosi e che rafforza il nostro impegno nello sviluppo di terapie cellulari avanzate per curare l’incurabile.
SI RAFFORZANO LE COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI PER LO SVILUPPO DI REMAST® E NUOVE PROSPETTIVE TERAPEUTICHE
Nel secondo semestre 2025, Hemera ha rafforzato le proprie collaborazioni scientifiche internazionali per approfondire le validazioni sui REMaST ®, la nostra terapia cellulare per la rigenerazione del tessuto nervoso. Sono state avviate partnership con centri di ricerca internazionali per validare indipendentemente le proprietà neuro-rigenerative della nostra soluzione e ampliare le basi per la futura sperimentazione clinica, includendo nuove potenziali applicazioni terapeutiche.
In particolare, la collaborazione con il Centro di Medicina Molecolare dell’Università di Colonia (Germania) ha permesso di confermare le proprietà neuro-rigenerative dei REMaST® e di approfondire le interazioni con le cellule neuronali, aprendo la strada a possibili applicazioni in altre patologie neurodegenerative.
Parallelamente, è stata avviata una collaborazione con lo Spinal Cord Injury and Tissue Regeneration Center Salzburg (SCI-TReCS), Paracelsus Medical University, Salzburg, Austria finalizzata a studiare l’efficacia dei REMaST® in modelli sperimentali di lesione midollare cronica. I dati preliminari confermano il potenziale neuro-rigenerativo della terapia anche in questa applicazione e rafforzano le basi per estenderne l’uso ad altre patologie del sistema nervoso, aprendo nuove prospettive cliniche.
PROGRESSO NEL CONSOLIDAMENTO DELLO SVILUPPO CLINICO DI REMAST® E NELL’ALLINEAMENTO REGOLATORIO
Negli scorsi mesi, Hemera ha proseguito il percorso verso il consolidamento dello sviluppo di REMaST®. Il team ha completato tutti i passaggi necessari per la produzione dei reagenti secondo standard farmaceutici, coinvolgendo partner specializzati e sottoponendo il protocollo al scientific advice dell’EMA. Questo confronto con l’agenzia regolatoria fornisce indicazioni preziose per garantire che la produzione sia pienamente conforme e certificabile a livello europeo, avvicinando REMaST® alla fase di sperimentazione clinica “first-in-human”. In parallelo, Hemera ha sviluppato partnership strategiche e iniziative di fundraising, con l’obiettivo di sostenere e accelerare l’avvio dello studio clinico, portando la terapia più vicino al suo utilizzo reale nei pazienti.